Abbigliamento perfetto per escursioni, tour in bike e ciaspolate?
Ecco i consigli MilleMonti!
Per vivere la Natura in modo confortevole è necessario attrezzarsi adeguatamente così da creare un’ottima protezione tra noi e l’ambiente. Avere dei buoni capi che pesano poco e che tengono asciutti e caldi è fondamentale per disperdere meno energia, fare meno fatica e godersi al massimo la giornata!

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA
L'abbigliamento si suddivide in:
Intimo
Funzione principale: allontanare dalla pelle l’umidità prodotta durante il movimento, contribuendo a disperdere il calore in eccesso.
Materiali: fibre idrofughe, che non assorbono le goccioline di sudore e asciugano molto rapidamente.
Da evitare: T-shirt in cotone.
Strato termico
Funzione principale: realizzare un isolamento termico e limitare la dispersione di calore.
Materiali: fibre termoisolanti e idrofughe, che non si impregnano di acqua e si asciugano velocemente.
Esempio: Softshell o pile.
Guscio
Funzione principale: impermeabilità alla pioggia e traspirabilità (entro certi limiti).
Materiali: Gore-Tex o altri prodotti similari, che garantiscano traspirabilità e impermeabilità.
Esempio: Giacca anti-pioggia.
Gli accessori fondamentali sono:
Scarponi
Scarponcini da trekking con altezza alla caviglia o al malleolo e suola in vibram. In inverno sarà assolutamente necessario che siano impermeabili e caldi.
Zaino
Ergonomico, munito di spallacci sagomati imbottiti, chiusure sul petto e in vita, tante tasche comode e dorso curvato traspirante.

MilleMonti consiglia
Abbigliamento per escursioni estive
L’elenco riportato è stato pensato per l’uscita estiva di una sola giornata, nel caso di escursioni di più giorni saranno fornite indicazioni di volta in volta.
- 
Scarponi o scarponcini, ottima la suola in Vibram
 - 
Intimo in materiale tecnico: è bene averne un ricambio nello zaino
 - 
Softshell - Pile, meglio pesante che leggero
 - 
Giacca impermeabile
 - 
Pantaloni lunghi, anche in questo caso è meglio il materiale “tecnico”
 - 
Zaino di 25-30 litri con dentro:
- 
Cibo (panini, frutta secca o fresca, biscotti, grissini, alimenti energetici… cosa ti piace di più!)
 - 
Borraccia (...piena!)
 - 
Guanti e cuffia (anche d’estate in montagna, quando cambia il tempo, può fare freddo come in inverno!)
 - 
Cappellino
 - 
Occhiali
 - 
Crema solare
 - 
Coprizaino
 
 - 
 
MilleMonti consiglia
Abbigliamento per escursioni invernali
Per affrontare le temperature invernali, che facilmente scendono di parecchi gradi sotto lo zero, l’escursionista deve essere dotato di un buon equipaggiamento e deve prestare maggiore attenzione rispetto ad una escursione estiva. Rimanere fermi anche per pochi minuti, se non si è ben coperti, può creare problemi.
- 
Scarponi da trekking impermeabili e caldi
 - 
Calze termiche invernali
 - 
Ghette, per evitare che la neve entri negli scarponi (spesso i pantaloni invernali ne sono già forniti)
 - 
Giacca impermeabile per affrontare vento\pioggia\neve;
 - 
Piumino, in caso di soste prolungate è l’unico indumento che mantiene caldo il nostro corpo
 - 
Intimo in materiale tecnico: è bene averne un ricambio nello zaino
 - 
Softshell - Pile, meglio pesante che leggero;
 - 
Pantaloni invernali tecnici
 - 
Bastoncini con rondella da neve
 - 
Zaino di 25-30 litri con dentro:
- 
Cibo (panini, frutta secca o fresca, biscotti, grissini, alimenti energetici… cosa ti piace di più!)
 - 
Borraccia (…piena!)
 - 
Thermos con bevanda calda
 - 
Guanti da sci, cuffia di lana e scaldacollo
 - 
Occhiali da sole, fondamentali per proteggersi dal riverbero della neve, anche in giornate nuvolose
 - 
Crema solare
 - 
Coprizaino
 
 - 
 - 
Ciaspole (se non ne sei dotato, provvediamo noi!)
 

Inoltre, se vuoi, sia in estate che in inverno, puoi portare con te:
Bastoncini da escursionismo
Utili in caso di zaino particolarmente pesante e, soprattutto in discesa, per chi soffre di problemi a ginocchia e articolazioni, per scaricare meglio il peso.
Carte topografiche e bussola
Per metterti alla prova, divertirti e imparare cose nuove con l’arte dell’orientamento.
Binocolo
Per osservare animali, le cime lontane e tutto quello che sfugge all'occhio umano.
Torcia
Per spiare cosa c’è in una grotta naturale o alle porte di un rudere abbandonato.