![]() |
---|
VAL MALENCO TRA ORO E GHIACCIAI
23-24 SETTEMBRE 2017
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
VAL MALENCO TRA ORO E GHIACCIAI
in collaborazione con SPORTLAND
QUANDO: 23-24 settembre 2017
ZONA: Alta Valtellina
META: Val Malenco, tra oro e ghiacciai
DA VEDERE:
La val Malenco, valle trasfersale alla Valtellina, nei pressi di Sondrio è una valle chiusa a nord dal massiccio del Bernina. E' un luogo straordinario per la varietà di caratteristiche storico-naturalistiche che la contraddistinguono. Soggiorneremo a Chiareggio, ultimo paese della valle, letteralmente “in mezzo alle montagne”, tra il Bernina ed il Monte Disgrazia. Affronteremo un viaggio che inizia con i ghiacciai, raggiungibili percorrendo facili sentieri tra boschi di abete e prosegue andando alla scoperta dei numerosi alpeggi con le caratteristiche baite costruite con la pietra locale, camminando sempre tra magnifici panorami e tra i colori caldi d’autunno e tanta acqua, di cui è ricca questa valle.
DETTAGLI:
Sabato 23 settembre - Sentiero glaciologico al ghiacciaio della Ventina
Itinerario naturalistico che da Chiareggio (1612 m) sale in un bellissimo bosco di abeti e larici, con possibilità di avvistare animali selvatici, fino al Rifugio Gerli-Porro e all’Alpe Ventina, dove si può iniziare ad ammirare la poderosa morena glaciale che scende dal Monte Disgrazie. Ci si dirige quindi verso il ghiacciaio fino ad incrociare il Sentiero glaciologico, con apposite stazioni che illustrano l'evoluzione storica del ghiacciaio del Ventina. E’ una meta classica e rinomata delle Alpi in quanto permette di visitare una straordinaria valle ricca di evidenze geomorfologiche.
Dislivello: +600/-600 metri ca.
Ore di cammino: 6 h
Difficoltà: media
Domenica 24 settembre - Il lavoro negli alpeggi
Da Chiareggio (1612 m) si raggiunge Pian del Lupo dove si imbocca l’antica e famosa strada militare che corre verso il Passo del Muretto, che andrà a sconfinare in Svizzera. Ci si innalza a tornanti in un bel bosco di conifere fino all'Alpe dell'Oro (2010 m), con le sue baite adagiate su un terrazzo che costituisce un eccellente belvedere dal quale ammirare la parete nord del monte Disgrazia, con il severo e tormentato ghiacciaio. Abbandonata la strada, si piega decisamente a destra seguendo un tratto dell’Alta Via della Val Malenco fino a raggiungere, con continui ma lievi saliscendi, prima la Val Nevasco famosa per le moltissime varietà di flora spontanea, alcune delle quali autentiche rarirtà, poi l'Alpe Fora (2053m), dominata da imponenti bastionate rocciose. La discesa, tra pascoli panoramici e boschi di larice, abete e mirtilli ci riporterà in breve tempo fino a Chiareggio.
Dislivello: +550/-550 metri ca.
Ore di cammino: 4,30 h
Difficoltà: media
Guida: Matteo Capelli
Livello: medio
Quote altimetriche: tra i 1500 e 2600 mt di quota
Ore di cammino giornaliere: 5 ore ca.
Pernottamento: Albergo a Chiareggio
Ritrovo: via Luigi Bazoli,10 - Brescia (park Centro sportivo S.Filippo)
Preferisci un altro luogo di ritrovo? - clicca qui
Partenza da Brescia: ore 6.30
Rientro: in serata
Trasferimento: car pooling

Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori
1. Iscriviti solo se sei sicuro di partecipare
2. Annullare un'iscrizione crea disagi agli altri iscritti
3. In caso di disdetta meno di 2 gg prima della gita, l'intera quota sarà dovuta
4. Le gite vengono effettuate anche in caso di maltempo
Leggi il regolamento iscrizioni dettagliato >>