![]() |
---|
TREKKING ENOGASTRONOMICO NELLE LANGHE
1-3 NOVEMBRE 2019
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
TREKKING ENOGASTRONOMICO NELLE LANGHE
QUANDO: dal 1 al 3 novembre 2019
ZONA: Piemonte
META: Trekking enogastronomico nelle Langhe
DA VEDERE:
Un lungo weekend alla scoperta delle Langhe e dei suoi prodotti enogastronomici, camminando tra dolci colline di filari pitturate dai caldi colori autunnali. Siamo tra Barolo e La Morra, tra Alba e Bra, terre di pregiati vini e profumati tartufi, ma anche terra ricca di storia e di piccoli borghi medievali, di chiese e castelli.
DETTAGLI VIAGGIO:
Venerdì 1 novembre – La collina di Alba
Un belvedere sulla bella città di Alba, una collina ricca di panorami e di vigneti che si sviluppa lungo il crinale compreso tra il torrente Cherasca e il torrente Seno d’Elvio. Finita la camminata, è d’obbligo una visita alla città con un buon bicchiere di vino rosso!
Impegno: facile
Dislivello: + 300/-300 metri ca.
Ore di cammino: 4 circa
Sabato 2 novembre – Gran Tour del Barolo
Itinerario ad anello che parte dalla bellissima Monforte d’Alba, antichissimo borgo medioevale e punto estremamente panoramico sulla pianura fino alla cerchia alpina. Si passa poi da Barolo e da Novello. Un magnifico percorso tra i filari e le aree più pregiate di questa terra.
Impegno: facile
Dislivello: +480/-480 metri ca.
Ore di cammino: 5 circa
Domenica 3 novembre – Il sentiero dei Cru
“Cru” è un termine di derivazione francese che sta a indicare un singolo vigneto con delle proprie caratteristiche particolari, distinguibili dagli altri vigneti vicini. Giornata dedicata ai sentieri che si snodano tra le dolci colline su cui poggiano i caratteristici abitati di La Morra, Santa Maria e Torriglione, tra i vigneti del pregiato Nebbiolo, passando per il famoso Cedro del Libano, albero secolare di estrema bellezza piantato dai Falletti nel 1875 e la variopinta Cappella del Barolo.
Impegno: facile
Dislivello: +490/-490 metri ca.
Ore di cammino: 4,30 circa
Partenza da Brescia: Venerdì 1 novembre, ore 07:00
Rientro: tardo pomeriggio di domenica 3 novembre
Sistemazione: agriturismo, in camera doppia con colazione
Pranzi: al sacco
Trasferimenti: minibus + mezzi propri

Quota di partecipazione
Tesserati: Euro 330
Non tesserati: Euro 380
La quota comprende
-
2 notti in agriturismo con pernottamento e colazione - in camera doppia
-
n°1 apericena con degustazione vini
-
Organizzazione Tecnica
-
Guida MilleMonti
La quota non comprende
-
Pranzi al sacco
-
Cene
-
Extra personali
-
Tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Vuoi tesserarti a MilleMonti? Vedi qui come fare
Il tesseramento a MilleMonti comprende:
-
assicurazione RC verso terzi
-
assicurazione infortuni
-
validità 365gg anche per attività autonome!
Numero massimo di partecipanti: 15
Chiusura iscrizioni: 11 ottobre o a esaurimento posti.
Per informazioni compila il form o contatta:
Cristian Ardenghi
cell: 333 7513547
Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori