![]() |
---|
IL TREKKING DEI FIORI
SAN REMO
16-18 MARZO 2018
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
IL TREKKING DEI FIORI
Organizzazione tecnica da parte di Terraluna srl
QUANDO: 16-18 marzo 2018
ZONA: Liguria - San Remo
META: Il trekking dei fiori
DA VEDERE:
La Liguria, nel mese di marzo, è terra ideale da esplorare: ancora lontano il periodo della folla, le prime fioriture fanno capolino tra i boschi, i colori del mare sono i migliori. Saranno tre giorni alla scoperta della “Riviera dei Fiori”, in particolare dell’entroterra sanremese, la “serra d’Italia”, un luogo che non è solo Festival ma anche storia, natura, tradizioni e panorami, terrazzamenti, serre, uliveti e boschi di Pino Marittimo e Pino d’Aleppo, tra il profumo della salsedine e quello dei boschi che si mischieranno lungo i sentieri più belli della zona.
DETTAGLI:
Venerdì 16 marzo
Cervo e il sentiero delle Orchidee
Lungo la strada per San Remo, merita una pausa la visita del grazioso borgo di Cervo, uno dei borghi più belli d’Italia. A ridosso del mare ha conservato nei tempi le sue caratteristiche medievali ed è ora una vera e propria perla della Liguria. Attraversato il paese, lungo una scalinata settecentesca dalla caratteristica forma a “schiena d’asino”, l’escursione percorre una panoramica dorsale verso il Colle di Cervo, splendido punto panoramico sul mare. Attraverseremo poi Colle di Castellareto, dove è possibile incontrare alcune specie di orchidee selvatiche.
Dislivello: +430/-430 metri ca.
Ore di cammino: 4 ore ca.
Difficoltà: facile
Sabato 17 marzo
Le montagne di San Remo
Giornata dedicata alla scoperta delle più alte montagne a ridosso di San Remo, all’interno del Parco naturale di San Romolo! Boschi, grandi pascoli e prati, prime fioriture e ampi panorami sul mar ligure tra i colli del Monte Caggio (1.090 m) e Monte Bignone (1.299 m).
Dislivello: +600/-600 metri ca.
Ore di cammino: 5 ore ca.
Difficoltà: media
Domenica 18 marzo
Bussana Vecchia, il borgo degli artisti
Ultimo giorno dedicato alla scoperta di Bussana Vecchia, grazioso villaggio di artisti sorto sulle rovine di un borgo medioevale abbandonato dopo il devastante terremoto del 1887. Lo raggiungeremo partendo direttamente dal mare, lungo sentieri tra foreste di leccio, terrazzamenti, serre e uliveti.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Ore di cammino: 4,30 ore ca.
Difficoltà: facile
Guida: Cristian
Livello: medio
Pranzi: al sacco
Sistemazione: in hotel in camera doppia
Ritrovo: via Luigi Bazoli,10 - Brescia (park Centro sportivo S.Filippo)
Preferisci un altro luogo di ritrovo? - clicca qui
Partenza da Brescia: ore 7.00 il 16 marzo
Rientro: in serata 18 marzo
Trasferimento: car pooling

Quota di partecipazione:
a partire da 280 €
La quota comprende:
-
Accompagnatore
-
sistemazione in Hotel 3 stelle in camera doppia con trattamento mezza pensione
-
Dotazione di sicurezza per il gruppo: kit pronto soccorso, telefono satellitare, GPS
quota non comprende:
-
viaggio in car pooling
-
tesseramento MilleMonti
-
pranzi al sacco
-
qualunque altra voce non indicata nel paragrafo "la quota comprende"
Per partecipare alle iniziative MilleMonti è necessario tesserarsi Vedi qui come fare
Il tesseramento a MilleMonti comprende:
-
assicurazione RC verso terzi
-
assicurazione infortuni
-
validità 365gg anche per attività autonome!
-
convenzioni e sconti presso i nostri partner
Numero massimo di partecipanti: 15
Chiusura iscrizioni: 16 febbraio o a esaurimento posti
Per informazioni e iscrizioni compila il form o contatta:
Cristian Ardenghi
cell: 333-7513547
Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori
1. Iscriviti solo se sei sicuro di partecipare
2. Annullare un'iscrizione crea disagi agli altri iscritti
3. In caso di disdetta meno di 2 gg prima della gita, l'intera quota sarà dovuta
4. Le gite vengono effettuate anche in caso di maltempo
Leggi il regolamento iscrizioni dettagliato >>