![]() |
---|
SEA TREKKING - TRA MAREMMA E GIGLIO
27-30 APRILE 2018
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
SEA TREKKING - TRA MAREMMA E GIGLIO
Organizzazione tecnica da parte di Terraluna srl
QUANDO: 27-30 aprile 2018
ZONA: Toscana - Maremma
META: Sea trekking - tra Maremma e Giglio
DA VEDERE:
La Maremma come non si è mai vista….un trekking lungo le spiagge più belle e selvagge della Toscana, a piedi nudi accarezzati dalle fresche acque del mare di aprile, con gli scarponi attraverso pinete, dune e fitti boschi della macchia mediterranea. Castiglione della Pescaia, Parco dell’Uccellina, Punta Ala e Isola del Giglio saranno i luoghi che ci allieteranno durante questo ponte di Aprile.
DETTAGLI:
Venerdì 27 aprile
La grande baia tra Marina di Grosseto e Castiglione della Pescaia
Primo giorno è già tempo di spiaggia! Arrivati a Castiglione della Pescaia ci butteremo letteralmente sulla battigia per percorrere interamente la baia, a pieni nudi, che congiunge il paese a Marina di Grosseto, costeggiando una delle pinete più belle d’Italia.
Dislivello: +0/-0 metri ca.
Ore di cammino: 3 ore ca.
Difficoltà: facile
Sabato 28 aprile
Parco dell’Uccellina
Trasferimento ad Alberese ed immersione nel cuore del selvaggio Parco dell’Uccellina, territorio ricco di ecosistemi dove ambienti naturali e selvaggi si intrecciano con paesaggi in cui si legge l’attività e la presenza dell’uomo sin dai tempi remoti. Percorreremo per intero la spiaggia fino alla piccola baia di Cala di Forno, rientrando poi attraverso il bosco ricco di ginestre, cisti e rosmarini che si alternano a macchia mediterranea e ginepri secolari.
Dislivello: +180/-180 metri ca.
Ore di cammino: 6 ore ca.
Difficoltà: facile
Domenica 29 aprile
Isola del Giglio
Una “Tappa intermedia” così non si è mai vista! Protagonista di oggi è l’Isola del Giglio, un territorio per il 90% ancora incontaminato e selvaggio. Traghetto e poi una stupenda escursione nei luoghi più suggestivi dell’isola. Da Giglio Porto attraverseremo l’isola per giungere a Campese, dopo aver visitato Giglio Castello (405 m) tra mulattiere, borghi storici e panorami mozzafiato. Relax sulla grande spiaggia di Campese coi suoi faraglioni e torre medicea.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Ore di cammino: 4,00 ore ca.
Difficoltà: facile
Lunedì 30 aprile
Le spiagge di Punta Ala
Prima del rientro ultima “spiaggiata” tra Punta Ala e Follonica, passando per il magnifico promontorio di Poggio Carpineta, che tocca alcune delle cale più belle della costa, tra cui Cala Francese e Cala Violina…la cui sabbia suona come un violino al nostro passaggio.
Dislivello: +280/-280 metri ca.
Ore di cammino: 4,00 ore ca.
Difficoltà: facile
Guida: Cristian
Livello: facile
Pranzi: al sacco
Sistemazione: in hotel 4 stelle in camera doppia
Ritrovo: via Luigi Bazoli,10 - Brescia (park Centro sportivo S.Filippo)
Preferisci un altro luogo di ritrovo? - clicca qui
Partenza da Brescia: ore 7.00 il 27 aprile
Rientro: in serata 30 aprile
Trasferimento: car pooling

Quota di partecipazione:
a partire da 380 €
La quota comprende:
-
Accompagnatore
-
sistemazione in Hotel 4 stelle in camera doppia con trattamento mezza pensione
-
Dotazione di sicurezza per il gruppo: kit pronto soccorso, telefono satellitare, GPS
quota non comprende:
-
viaggio in car pooling
-
traghetto per isola del Giglio (circa 30 euro a persona)
-
tesseramento MilleMonti
-
pranzi al sacco
-
qualunque altra voce non indicata nel paragrafo "la quota comprende"
Per partecipare alle iniziative MilleMonti è necessario tesserarsi Vedi qui come fare
Il tesseramento a MilleMonti comprende:
-
assicurazione RC verso terzi
-
assicurazione infortuni
-
validità 365gg anche per attività autonome!
-
convenzioni e sconti presso i nostri partner
Numero massimo di partecipanti: 15
Chiusura iscrizioni: 27 marzo o a esaurimento posti
Per informazioni e iscrizioni compila il form o contatta:
Cristian Ardenghi
cell: 333-7513547
Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori
1. Iscriviti solo se sei sicuro di partecipare
2. Annullare un'iscrizione crea disagi agli altri iscritti
3. In caso di disdetta meno di 2 gg prima della gita, l'intera quota sarà dovuta
4. Le gite vengono effettuate anche in caso di maltempo
Leggi il regolamento iscrizioni dettagliato >>
