![]() |
---|
TREKKING PARCO DELLO STELVIO
TRA NATURA E GHIACCIAI (ORTLES CEVEDALE)
21-23 LUGLIO 2017
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
TREKKING TRA NATURA E GHIACCIAI NEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
(ORTLES-CEVEDALE)
QUANDO: dal 21 al 23 luglio 2017 (3 gg)
ZONA: Alta Valtellina - Santa Caterina Valfurva
META: Parco dello Stelvio
DA VEDERE:
Un trekking classico sul lato lombardo del gruppo Ortles-Cevedale sotto le cime maestose di Punta San Matteo, Cevedale e Gran Zebrù, con possibilità di avvistamento degli animali selvatici che popolano il Parco Nazionale. Percorso non difficile, che richiede però un buon allenamento al cammino in alta montagna.
Il percorso consente di visitare alpeggi e baite tipici della Valfurva ed i resti di fortificazioni della prima guerra mondiale, oltre gli aspetti naturalistici assai vari.
ORGANIZZAZIONE TREKKING: Trekking itinerante con pernottamenti in rifugi. Necessario zaino con tutto il necessario con sè. Escursioni tra i 1700 e i 3000mt di quota.
DETTAGLI VIAGGIO:
Venerdì 21
Partenza da Brescia ed arrivo a Santa Caterina in tarda mattinata. Nel pomeriggio inizio del trekking, percorrendo il sentiero panoramico sulla destra orografica della valle dei Forni fino al rifugio Branca, situato davanti all'imponente ghiacciaio dei Forni. Qui il panorama spazia sulla cima di Punta San Matteo e sul complesso glaciale dei Forni, dove si possono osservare le morene laterali, la valle modellata, le rocce montonate e altri fenomeni di erosione glaciale.
Ore cammino: 5-6 circa
Dislivello: salita 800mt circa
Sabato 22
Partenza dal rifugio Branca, risalendo la val Cedec fino al rifugio Pizzini, al cospetto del Gran Zebrù. Risalita al passo Zebrù situato a 3000mt di quota, da dove una breve discesa e una successiva risalita ci portano al rifugio V Alpini. La val Zebrù è una lunga valle dove è facile avvistare animali selvatici come camosci, stambecchi, cervi. Non è inconsueto vedere nel cielo volteggiare l'aquila o il gipeto.
Il rifugio V Alpini risiede su un terrazzo panoramico che domina la valle.
Ore di cammino: 5-6 circa
Dislivello: salita 700mt circa
Domenica 23
Dai 2800mt del rifugio V Alpini si scende lungo la valle fino al rifugio Campo, per poi risalire il versante opposto dove il passaggio per pascoli e tipici alpeggi permetterà ancora grandi panorami e possibilità di avvistare animali selvatici. L'itinerario termina a Santa Caterina Valfurva.
Ore di cammino: 5,00 ore circa
Dislivello: salita 300mt discesa 1200mt circa
Guida: Gianni Pasinetti
Livello: medio
Ritrovo e partenza da Brescia: 21 luglio ore 6 - Via Lamarmora - piazzale stazione metropolitana
Viaggio: carpooling (auto private)
Ritorno: 23 luglio in serata

Quota di partecipazione:
270 €
La quota comprende:
-
Guida Alpina
-
kit sicurezza (pronto soccorso, telefono satellitare)
-
sistemazione in rifugio\agriturismo con trattamento di pernottamento, prima colazione e cena
La quota non comprende:
-
pasti non menzionati
-
bevande
-
viaggio in auto
-
tutto quando non espressamente indicato nella voce precedente
Per partecipare alle iniziative MilleMonti è necessario tesserarsi Vedi qui come fare
Il tesseramento a MilleMonti comprende:
-
assicurazione RC verso terzi
-
assicurazione infortuni
-
validità 365gg anche per attività autonome!
Numero massimo di partecipanti: 10
Chiusura iscrizioni: 4 luglio o a esaurimento posti.
Per l'iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria.
Per informazioni compila il form o contatta:
Gianni Pasinetti
cell: 335 6272511
Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori