![]() |
---|
MACUGNAGA E IL MONTE ROSA
29 LUGLIO - 2 AGOSTO 2020
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
MACUGNAGA E IL MONTE ROSA
QUANDO: 29 luglio -2 agosto 2020
ZONA: Piemonte
ZONA: Valle Anzasca, Macugnaga e il Monte Rosa con la cultura Walser
DA VEDERE:
Cinque giorni al cospetto dell’imponete parete Est del Monte Rosa, la parete più alta delle Alpi, dalla tipica morfologia Himalayana. Gli itinerari scelti in questa occasione avranno lo scopo di ammirare il Monte Rosa nelle sue diverse sfaccettature, camminando lungo facili sentieri che costeggiano rumoreggianti torrenti, tipici villaggi Walser e gigantesche lingue glaciali, in un ambiente alpino di rara bellezza.
Programma:
Mercoledì 29 luglio 2020 - Macugnaga
Trasferimento da Brescia a Macugnaga (1.307 m) con mezzi propri. All'arrivo sistemazione in hotel e visita del centro abitato e dei suoi dintorni.
Dislivello: +150/-150 metri ca.
Ore di cammino: 2,5 ca.
Giovedì 30 luglio 2020 - Ai piedi del Monte Rosa: Rifugio Zamboni Zappa
Itinerario tra i più famosi del gruppo del Monte Rosa, che risale e percorre la morena glaciale del Ghiacciaio del Belvedere, il più esteso delle Alpi piemontesi, i cui ghiacci iniziano la loro discesa dalle famose cime di Punta Zumstein, Punta Dufour, Punta Gnifetti, Nordend e Punta Grober. La salita termina al Rif. Zamboni Zappa (2.065 m), con la possibilità di arrivare, se le condizioni lo permettono, al bellissimo Lago delle Locce (2.215 m), forse il luogo più incredibile per poter ammirare l’imponente parete rocciosa Est del Monte Rosa, alta circa 2600 m.
Dislivello: +400/-600 metri ca.
Ore di cammino: 5,5 ca.
Venerdì 31 luglio 2020 - Segni dell'uomo e grandi Panorami verso il Monte Rosa
Escursione alla località Bill (1.700 m), itinerario panoramico tra pascoli, boschi di larice e alpeggi con le caratteristiche baite in pietra e proseguimento in cabinovia per il Passo di Monte Moro, (2.845 m), dove con una breve escursione si raggiungerà il panoramico punto della Madonnina al confine tra Italia e Svizzera.
Dislivello: +400/-400 metri ca.
Ore di cammino: 4,50 ca.
Sabato 1 agosto 2020 - Le malghe della Val Quarazza
Alla scoperta della bella Val Quarazza, una vallata laterale della Valle Anzasca, nota per il suggestivo Lago delle Fate e per la ricchezza di alpeggi e malghe. Un tempo la piccola frazione di Quarazza si estendeva lungo una superficie molto più estesa dell’attuale; l’antica frazione, infatti, è stata sommersa dalle acque del lago a seguito della costruzione della diga che sbarra il corso del torrente Quarazza.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Ore di cammino: 5,00 ca.
Domenica 2 agosto 2020 Miniera d'oro di Guya
Visita alla miniera d’oro di Guya, la prima miniera d’oro delle Alpi aperta alle visite turistico-culturali ed è la prima miniera-museo italiana. Rientro a Brescia.
Dislivello: /
Ore di cammino: /
Impegno: facile
Attenzione: il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e/o su indicazione della Guida.
Ritrovo in loco: ore 11:00 di mercoledì 29 luglio 2020
Sistemazione: Pernottamento in Hotel a Macugnaga con trattamento di mezza pensione in camera doppia
Rientro: tardo pomeriggio di domenica 2 agosto 2020
Pranzi: al sacco
Trasferimenti: Car pooling
Quota individuale di partecipazione:
Tesserati MilleMonti: € 350
Non tesserati MilleMonti: € 370
La quota comprende:
-
2 notti in Hotel 3* con trattamento di mezza pensione;
-
Sistemazione in camera doppia;
-
Uso area Wellness con sauna al fieno della malga dell'Hotel, bagno turco, sauna finlandese, sauna all'abete rosso, cabina a infrarossi, vasche idromassaggio, percorso a piedi scalzi;
-
Area relax;
-
Area ristoro con succhi e frutta fresca;
-
Guida MilleMonti;
-
Assicurazione medico-bagaglio;
-
Organizzazione Tecnica Metevagabonde di Terraluna Srl.
La quota non comprende:
-
Pranzi (solitamente al sacco);
-
Viaggio;
-
Bevande ed extra;
-
Tutto ciò che non è elencato in “la quota comprende”.
Possibilità di sottoscrivere una polizza annullamento al momento dell'iscrizione (con supplemento).
Vuoi tesserarti con MilleMonti? Vedi qui come fare!
Il tesseramento a MilleMonti comprende:
-
assicurazione RC verso terzi
-
assicurazione infortuni
-
validità 365 gg anche per attività autonome!
-
convenzioni e sconti presso i nostri partner
Numero massimo partecipanti: 15
Chiusura adesioni: fino ad esaurimento posti
Per informazioni compila il form o contatta:
Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori