![]() |
---|
LAGO DI RESIA
20-22 SETTEMBRE 2019
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
LAGO DI RESIA
QUANDO: dal 20 al 22 Settembre
ZONA: Val Venosta
META: Lago di Resia
DA VEDERE:
Un imperdibile week-end tra le montagne della Val Venosta, alla scoperta di alcuni dei luoghi più belli di questo territorio dell’Alto Adige, sia da un punto di vista storico che naturalistico; dal confine che separa l’Italia dall’Austria alle sorgenti dell’Adige, dallo splendido Lago di Resia con il suo campanile immerso nell’acqua, alla magica Vallelunga con i suoi ghiacciai che la chiudono a Nord, dai tipici Waalwege che corrono lungo i terrazzamenti coperti da rigogliosi meleti fino alla medievale Glorenza.
DETTAGLI:
Venerdì 20 settembre – Le sorgenti dell’Adige
Escursione ricca di storia, che corre in prossimità del confine che separa Italia e Austria. Partendo dalla sorgente del Fiume Adige fino al Plamort, non solo eccezionale punto panoramico sul Lago di Resia ma anche sito ricco di storia grazie alle numerose fortificazioni ancora rimaste dalla Prima Guerra Mondiale. Celebre è la fortificazione “Denti di Drago”, formata da spuntoni che dovevano servire a fermare i carri armati nemici.
Impegno: (medio)
Dislivello: +600/-600 metri ca.
Ore di cammino: 4,30
Sabato 21 settembre – Vallelunga
Splendida escursione in alta quota che parte da Melago, centro abitato in fondo alla Vallelunga, fino al Rifugio PIO XI circondato da ghiacciai con vista sulla splendida Palla Bianca.
Un interessante sentiero didattico su una vecchia morena glaciale che permette di capire i movimenti dei ghiacciai avvenuti nella storia. Il percorso prevede poi la discesa, con un giro ad anello, verso Melager Alm, una malga con punto di ristoro situata nel pianeggiante fondovalle.
Impegno: (medio)
Dislivello: +700/-700 metri ca.
Ore di cammino: 5,00
Domenica 22 settembre – Il Sentiero delle rogge "Leiten- e Berkwaal"
Ultimo giorno dedicato al sentiero delle rogge più famoso dell’Alta Val Venosta, quello del “Leitenwaal”, passando tra canyon e grandi larici naturali. Qui, attraverso un ponte sul torrente Saldur, si può già intravedere la romantica roggia “Berkwaal” che ci conduce attraverso un percorso selvaggio, tra muri a secco e tunnel sotterranei, fino al bellissimo Castel Coira.
Nel pomeriggio, prima della partenza, dedicheremo una visita al borgo medievale di Glorenza.
Impegno: (facile)
Dislivello: +300/-300 metri ca.
Ore di cammino: 4,00
Partenza da Brescia: venerdì 20 settembre, ore 06:30
Rientro: tardo pomeriggio di domenica 22 settembre
Sistemazione: mezza pensione in hotel 3 stelle
Pranzi: al sacco
Trasferimenti: minibus + mezzi propri

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Tesserati:Euro 350
Non tesserati: Euro 400
La quota comprende
-
N. 2 notti in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione sul Lago di Resia - in camera doppia
-
Uso di Centro Benessere
-
Organizzazione tecnica
-
Guida MilleMonti
La quota non comprende:
-
Pranzi al sacco
-
Extra personali
-
Tutto quanto non menzionato alla voce "la quota comprende"
Vuoi tesserarti a MilleMonti? Vedi qui come fare
Il tesseramento a MilleMonti comprende:
-
assicurazione RC verso terzi
-
assicurazione infortuni
-
validità 365gg anche per attività autonome!
Numero massimo di partecipanti: 15
Chiusura iscrizioni: 20 agosto 2019
Per informazioni e iscrizioni compila il form o contatta:
Cristian Ardenghi
cell: 333 7513547
Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori
1. Iscriviti solo se sei sicuro di partecipare
2. Annullare un'iscrizione crea disagi agli altri iscritti
3. In caso di disdetta meno di 2 gg prima della gita, l'intera quota sarà dovuta
4. Le gite vengono effettuate anche in caso di maltempo
Leggi il regolamento iscrizioni dettagliato >>