![]() |
---|
CORSICA
3-9 GIUGNO 2018
GENNAIO | FEBBRAIO | MARZO | APRILE | MAGGIO | GIUGNO | LUGLIO | AGOSTO | SETTEMBRE | OTTOBRE | NOVEMBRE | DICEMBRE
CORSICA, MARE E MONTI
Organizzazione tecnica da parte di Terraluna srl
QUANDO: dal 3 al 9 giugno 2018
ZONA: Corsica
META: Corsica, mare e monti
DA VEDERE
Una settimana nella “selvaggia” Corsica alla scoperta degli itinerari tra il mare e le montagne granitiche. Una terra aspra ma che sa regalare panorami mozzafiato, ottimi itinerari di trekking e un mare cristallino. Faremo base nel nord-ovest dell’isola con sistemazione in hotel e ogni giorno è prevista un’escursione per esplorare i dintorni.
DETTAGLI VIAGGIO:
Domenica 3 giugno
Trasferimento a Livorno dove ci s’imbarcherà alla volta di Bastia, punto di arrivo in Corsica, e arrivo a Galeria con sistemazione in hotel. In base all’orario di partenza/arrivo del traghetto, possibilità di soste lungo il viaggio per visitare luoghi lungo il percorso.
Lunedì 4 giugno - Capo Tondo da Galeria
Dal paese di Galeria parte il sentiero che raggiunge Capo Tondo, una facile escursione che regala un belvedere sulla costa circostante, ottimo punto di partenza per la scoperta dell’isola.
Dislivello 800 m, 4 ore
Martedì 5 giugno - Calvì e Capu di a Veta
Alle spalle di Calvì parte il sentiero che, passando per la chiesa di Notre Dame de la Serra, conduce a Capu di a Veta con panorami su tutto il golfo della cittadina. A seguire visita al centro storico di Calvì, una delle principali città corse.
Dislivello 700 m, 4 ore
Mercoledì 6 giugno - Girolata e Riserva della Scandola
Da Galeria percorreremo un tratto del trekking “Mare e Monti” fino a Girolata, una piccola località di pescatori priva di collegamenti stradali e raggiungibile solo attraverso un lungo sentiero escursionistico o via mare. Il rientro è previsto in barca per ammirare dal mare tutta la riserva naturale della Scandola, dichiarata Patrimonio Unesco dal 1983.
Dislivello 800 m, 6 ore
Giovedì 7 giugno - Calanques de Piana e spiaggia di Ficajola
Le Calanques de Piana, dichiarate Patrimonio Unesco, sono un vero e proprio giardino di pietra, nato dall’erosione del vento e dell’acqua che penetrando negli anfratti della roccia ha scavato cavità sferiche che oggi si rivelano levigate e magnifiche. Inoltre, l’incessante lavoro di erosione nel corso dei millenni ha dato vita a forme bizzarre e stravaganti che sembrano le sagome di piante e di animali, come una sorta di popolo pietrificato che lascia tutti senza fiato.
Al termine dell’escursione una sosta alla rinomata spiaggia di Ficajola ci consentirà di fare un tuffo rinfrescante.
Dislivello 200 m, 2 ore
Venerdì 8 giugno - Fiume Fango
A dispetto del nome, il fiume Fango presenta acque limpide e numerose possibilità di fare un tuffo. Una breve camminata lungo il suo corso per ammirare i salti di roccia e una sosta per un bagno ci accompagneranno in questa giornata di relax.
Dislivello 200 m, 2 ore
Sabato 9 giugno
Trasferimento a Bastia dove ci s’imbarcherà alla volta di Livorno. In base all’orario di partenza/arrivo del traghetto, possibilità di soste lungo il viaggio per visitare luoghi lungo il percorso.
Guida: Andrea Pagliari
Viaggio: minibus privato + traghetto Livorno\Bastia
Alloggio: In Hotel a Galeria
Partenza: 3 giugno
Rientro: 9 giugno


Quota di partecipazione:
a partire da € 1.150, minimo 6 partecipanti
supplemento singola €200
La quota comprende:
• Guida
• Viaggio in minibus privato da Brescia a/r
• traghetto Livorno\Bastia a\r
• sistemazione in Hotel in camera doppia con pernottamento e prima colazione
• assicurazione spese mediche e bagaglio
La quota non comprende:
-
pranzi e cene
-
bevande extra
-
biglietto barca Girolata-Galeria
-
quant'altro non indicato nella quota "comprende"
Numero massimo di partecipanti: 15
Per informazioni compila il form o contatta:
Andrea Pagliari
cell: 347 2451447
Per iscriverti ad una delle nostre gite compila il modulo sottostante
*campi obbligatori
